sábado, noviembre 18, 2006

Todo tiene su momento

Por Qohelet
Todo tiene su momento y hay un tiempo para cada cosa bajo el cielo:

tiempo de nacer y tiempo de morir, tiempo de plantar y tiempo de arrancar lo plantado,
tiempo de matar y tiempo de curar, tiempo de derruir y tiempo de construir,
tiempo de llorar y tiempo de reír, tiempo de llevar luto y tiempo de bailar,
tiempo de tirar piedras y tiempo de recoger piedras, tiempo de abrazar y tiempo de dejarse de abrazos,
tiempo de buscar y tiempo de perderse, tiempo de guardar y tiempo de desechar,
tiempo de rasgar y tiempo de coser, tiempo de callar y tiempo de hablar,
tiempo de amar y tiempo de odiar, tiempo de guerra y tiempo de paz.

# 34 GSV - El sentido de la vida - Categoría: General
(The Meaning of life)

lunes, noviembre 13, 2006

¿Tiene Internet la respuesta a las cuestiones fundamentales de la vida?



Por Hugo Anibal Dávila
Las decisiones importantes en la vida las tomo en solitario, dicen algunos. Se informan por su cuenta y actúan en consecuencia. Buscar consejo no les gusta. Si hablas con alguien, dicen, tarde o temprano termina imponiéndote sus ideas. ¿A dónde suelen acudir este tipo de personas para buscar una respuesta? Antes se solía acudir a las grandes bibliotecas, o a los libros viejos y olvidados en las altas estanterías. Hoy día se acude a Internet, sirviéndose de portales como Google u otros. Pero ¿puede Internet responder a las cuestiones fundamentales de la vida?

La clave está en cómo buscar—dicen algunos—; sin embargo, aunque no lo parezca, la clave no está allí, sino en preguntar a alguien. Internet está repleto de información, pero no toda es verdadera o adecuada a nuestra situación. Aquél que no busca consejo para evitar que le manipulen, debe saber que la red está repleta de personas esperando a que alguien pique el anzuelo. Al abandonarse al mar de la información tarde o temprano termina manipulado.

Tengo mi propio criterio —podría alguien excusarse—, y sé distinguir lo que me conviene de la información chatarra. ¿Es eso cierto? Si así fuera, nunca se hubiera iniciado una búsqueda. Si la interrogante sigue vigente es, precisamente, porque el “propio criterio” no ha dado abasto.
Siempre es mejor preguntar a alguien. Investigar solo, ‘por mi cuenta’, lleva anejo ese temor a escuchar la verdad; o peor aún, el temor a descubrir que hasta el momento el modelo de vida que llevábamos no era correcto.

domingo, noviembre 12, 2006

¿De qué va todo esto?

Making Sense of It All Pascal and the Meaning of Life

“Our need for a guide
When you stop to think about it, life can be very confusing. Imagine yourself a victim of amnesia suddenly awakening form a deep sleep in the midst of some vast forest. Looking around, it seems that you are equipped for a journey of some kind...”

Este es el comienzo de las reflexiones que Tom Morris nos ofrece acerca de los Pensamientos de Pascal. Como es bien sabido, los Pensamientos son los apuntes de lo que hubiera sido un libro acerca del sentido de la vida (que desgraciadamente Pascal no llego nunca a escribir). El carácter fragmentario de los Pensamientos es solucionado por Morris en una obra de fácil lectura.



Los hombres nos empeñamos en divertirnos; buscamos mil ocupaciones que nos aparten de la ‘horrenda’ tarea de pensar en nuestra vida. En ese empeño está cifrado el éxito de los bufones de corte, que divierten constantemente al rey y/o a la reina. El miedo de todo rey y/o reina es el mismo que nos acecha a todos. Tratamos de no pensar en las realidades últimas hasta que las tenemos ya en las narices; pero entonces nos falta perspectiva y nos sobra emoción para pensarlas con claridad... quizá es demasiado tarde.

En previsión de la lectura del libro de Morris, ofrecemos algunos de los Pensamientos de Pascal para reflexionar:

“Los hombres al no haber podido remediar la muerte, la miseria, la ignorancia, se han puesto de acuerdo, para ser felices, en no pensar en ello” (No. 133).

“No habría existido si mi madre hubiese muerto antes de haber yo nacido; luego no soy un ser necesario. No soy tampoco ni eterno ni infinito, pero me doy cuenta de que hay en la naturaleza un ser necesario, eterno e infinito” (No. 135).

“Toda la desgracia de los hombres procede de una sola cosa, que es no saber permanecer en reposo en una habitación...” (No. 136).

“He ahí el estado en el que se encuentran hoy los hombres. Les queda cierto instinto impotente de la felicidad de su primera naturaleza, y están sumidos en las miserias de su ceguera y de su concupiscencia, que ha llegado a ser una segunda naturaleza” (No 149).

“Cualquiera que no tenga más que 8 días de vida, se inclinará por creer que todo esto no es un golpe de azar” (No. 326).

“La verdadera naturaleza del hombre, su verdadero bien y la verdadera virtud y la verdadera religión, son cosas de las que el conocimiento es inseparable” (No. 393).

“El corazón tiene razones que la razón no conoce: se ve en mil cosas... Yo digo que el corazón ama al ser universal naturalmente y a sí mismo naturalmente, según se entregue a ello, y se endurece contra uno u otro a su gusto. Habéis rechazado al uno y conservado al otro; ¿es que os amáis por razón?” (No. 423).

“No existen más que dos clases de personas que se pueden llamar razonables: o los que sirven a Dios de todo corazón porque le conocen, o los que le buscan de todo corazón porque no le conocen” (No. 427).

“La verdad está tan oscurecida en este tiempo y la mentira tan establecida, que a menos de amar la verdad no se sabrá conocerla” (No. 739).



# 33 BIB - El sentido de la vida - Categoría: Bibliografía
(The Meaning of life - Bibliography)

sábado, noviembre 11, 2006

J'accuse di René Girard

Il Foglio 20 marzo 2007

Gli intellettuali sono castratori di significato: “Dopo il linguaggio stanno decostruendo l’uomo”. Microeugenetica, un sacrificio umano. “La sessualità è il problema, non la soluzione”. Le idee spietate di un grande pensatore

Hosted by LiveDigital.com!

Roma. Nonostante gli ottantaquattro anni, René Girard non ha perso niente della fibra di pensatore radicale, quasi terminale. Sta lavorando a un nuovo saggio su Karl von Clausewitz. Autore di opere capitali del pensiero contemporaneo come “La violenza e il sacro” e “Il capro espiatorio”, eletto fra i quaranta “immortali” dell’Académie française, René Girard è il più grande antropologo vivente insieme a Claude Lévi-Strauss. In questa intervista al Foglio, Girard torna su quella che ha definito “la grande questione antropologica del nostro tempo”. Apre con una domanda: “Può esserci una antropologia realistica che precede la decostruzione? In altre parole: è lecito e ancora possibile affermare una verità universale sul genere umano? L’antropologia contemporanea, strutturalista e postmoderna, nega quest’accesso alla verità. Il pensiero attuale è la castrazione del significato. Sono pericolosi questi tentativi di mettere in discussione l’uomo”. E’ questa l’origine, secondo Girard, dello “skandalon” della religione nell’epoca della neosecolarizzazione. “A partire dall’illuminismo, la religione è stata concepita come puro non sense. August Comte aveva una teoria precisa sull’origine della verità e il suo intellettualismo ottocentesco ricorda molto quello in voga oggi. Comte diceva che ci sono tre fasi: religiosa, che è la più puerile; filosofica e infine scientifica, la più vicina alla verità. Oggi nel discorso pubblico si mira a definire la ‘non verità’ della religione, indispensabile invece per la sopravvivenza della specie umana. Nessuno si domanda quale sia la funzione della religione, si parla solo di fede: ‘Io ho fede’. Ma poi? La teoria rivoluzionaria di Charles Darwin sperava di aver dimostrato l’inutilità di una istituzione antica quindicimila anni come la religione. Oggi ci si prova nella forma del caos genetico enunciato dal neodarwinismo. Si prenda uno scienziato come Richard Dawkins, è un pensatore estremamente violento e vede la religione come qualcosa di delinquenziale”. La religione ha una funzione che va oltre la fede e la veridicità del dono monoteista: “La proibizione dei sacrifici umani. Il mondo moderno ha deciso che è la proibizione il non sense. La religione è tornata a essere concepita come il costume del buon selvaggio, uno stato primitivo di ignoranza sotto le stelle. La religione è invece necessaria a reprimere la violenza. L’uomo è una specie unica al mondo: l’unica che minacci la propria sopravvivenza attraverso la violenza. Gli animali durante la gelosia sessuale non si uccidono a vicenda. Gli esseri umani sì. Gli animali non conoscono la vendetta, la distruzione della vittima sacrificale legata alla natura mimetica delle moltitudini plaudenti”. Oggi si accetta solo una definizione di violenza come pura aggressione: “E’ perché si vuole renderla innocente. La violenza umana è invece desiderio e imitazione. Il postmodernismo non riesce a parlare di violenza: la pone fra parentesi e semplicemente ne ignora l’origine. E con essa la verità più importante: la realtà è da qualche parte accessibile”.

René Girard proviene dal radicalismo francese. “Mi sono riempito la testa con le pagliacciate e il semplicismo mediocre e stupido dell’avanguardia. So bene quanto la negazione postmoderna della realtà possa condurre al discredito della domanda morale dell’uomo. L’avanguardia un tempo relegata in ambito artistico oggi si estende a quello scientifico che ragiona sull’origine dell’uomo. In un certo senso, la scienza è diventata una nuova mitologia, l’uomo che crea la vita. Così, ho accolto con grande sollievo la definizione di Joseph Ratzinger di ‘riduzionismo biologico’, la nuova forma di decostruzione, il mito biologista. Mi ritrovo anche nella distinzione dell’ex cardinale fra scienza e scientismo”.

L’unica grande differenza fra l’uomo e la specie animale è la dimensione religiosa. “E’ questa l’essenza dell’esistenza umana, è l’origine della proibizione dei sacrifici e della violenza. Dove si è dissolta la religione, lì è iniziato un processo di decomposizione. La microeugenetica è la nuova forma di sacrificio umano. Non proteggiamo più la vita dalla violenza, schiacciamo invece la vita con la violenza. Per cercare di appropriarci del mistero della vita a nostro beneficio. Ma falliremo. L’eugenetica è il culmine di un pensiero iniziato due secoli fa e che costituisce il più grande pericolo per la specie umana. L’uomo è la specie che può sempre distruggere se stessa. Per questo ha creato la religione”. Oggi ci sono tre aree in cui l’uomo è in pericolo: nucleare, terrorismo e manipolazione genetica. “Il Ventesimo secolo è stato il secolo del classico nichilismo. Il Ventunesimo sarà il secolo del nichilismo affascinante. Aveva ragione C. S. Lewis quando parlava di ‘abolizione dell’uomo’. Michel Foucault aggiunse che l’abolizione dell’uomo sta diventando un concetto filosofico. Non si può più parlare oggi dell’uomo. Quando Friedrich Nietzsche annunciò la morte di Dio, in realtà stava annunciando la morte dell’uomo. L’eugenetica è la negazione della razionalità umana. Se si considera l’uomo come mero e grezzo materiale da laboratorio, un oggetto manipolabile e malleabile, si può arrivare a fargli qualsiasi cosa. Si finisce per distruggere la fondamentale razionalità dell’essere umano. L’uomo non può essere riorganizzato”.

Secondo Girard, oggi stiamo perdendo di vista anche un’altra funzione antropologica, quella del matrimonio. “Una istituzione precristiana e valorizzata dal cristianesimo. Il matrimonio è l’indispensabile organizzazione della vita, legata alla richiesta umana di immortalità. Creando una famiglia, è come se l’uomo perseguisse l’imitazione della vita eterna. Ci sono stati luoghi e civiltà in cui l’omosessualità era tollerata, ma nessuna società l’ha messa sullo stesso piano giuridico della famiglia. Abbiamo un uomo e una donna, cioè sempre un’opposizione. Alle ultime elezioni americane del 2006, la vera vittoria è stata del matrimonio naturale ai referendum”.

La noia metafisica dell’Europa

L’Europa è immersa in quella che l’arabista della Sorbona Rémi Brague chiama noia metafisica. “E’ una bella definizione, anche se mi pare che la superiorità del messaggio cristiano diventi ogni giorno più visibile. Quando è più attaccato, il cristianesimo brilla di maggiore verità. Essendo la negazione della mitologia, il cristianesimo splende nel momento in cui il nostro mondo si riempie di nuove mitologie sacrificali. Lo skandalon della rivelazione cristiana l’ho sempre inteso in maniera radicale. Nel cristianesimo, anziché assumere il punto di vista della folla, si assume quello della vittima innocente. Si tratta di un capovolgimento dello schema arcaico. E di un esaurimento della violenza”.

Girard parla di ossessione per la sessualità. “Nei Vangeli non c’è nulla di sessuale e questo fatto è stato completamente romanticizzato dalla gnosi contemporanea. La gnosi da sempre esclude categorie di persone e le trasforma in nemici. La cristianità è l’esatto contrario della mitologia e della gnosi. Oggi avanza una forma di neopaganesimo. Il più grande errore della filosofia postmoderna è aver pensato che potesse gratuitamente trasformare l’uomo in una macchina di piacere. Da qui passa la disumanizzazione, a cominciare dal desiderio falso di prolungare la vita sacrificando beni più grandi”. La filosofia postmoderna si basa sull’assunzione che la storia sia finita. “Da qui nasce una cultura schiacciata sul presente. Da qui origina anche l’odio per una cultura forte che afferma una verità universale. Oggi si crede che la sessualità sia la soluzione a tutto, invece è il problema, la sua origine. Siamo continuamente persuasi da una suggestiva ideologia del fascino. La decostruzione non contempla la sessualità all’interno della follia umana. La nostra pazzia è dunque nel voler banalizzare la sessualità facendone qualcosa di frivolo. Spero che i cristiani non seguano questa direzione. Violenza e sessualità sono inseparabili. E questo perché si tratta della cosa più bella e turpe che abbiamo”.

E’ in corso un divorzio fra umanità e sintassi, realtà e linguaggio. “Stiamo perdendo ogni contatto fra il linguaggio e le regioni dell’essere. Oggi crediamo solo al linguaggio. Amiamo le favole più che in qualunque altra epoca. La cristianità è una verità linguistica, logos, Tommaso d’Aquino è stato il grande promulgatore di questo razionalismo linguistico. Il grande successo della cristianità angloamericana e dunque degli Stati Uniti si deve non a caso a straordinarie traduzioni della Bibbia. Nel cattolicesimo oggi c’è fin troppa sociologia. La chiesa è troppo spesso compromessa con le lusinghe del tempo e il modernismo. In un certo senso i problemi sono iniziati con il Concilio Vaticano II, ma risalgono alla precedente perdita dell’escatologia cristiana. La chiesa non ha abbastanza riflettuto su questa trasformazione. Come possiamo giustificare la totale eliminazione dell’escatologia persino nella liturgia?”.

miércoles, noviembre 08, 2006

Lecturas recomendadas

Para un primer acercamiento a la cuestión del sentido de la vida les recomiendo:

J. Alfaro, “La cuestión del sentido y el sentido de la cuestión”, Gregorianum 66 (1985) 387-403.

J. Cottingham, On the Meaning of Life, Routledge, London 2003.

V. Frankl, La voluntad de sentido, Herder, Barcelona 1988.

__, El hombre en busca de sentido, Herder, Barcelona 2001.

Juan Pablo II, Encíclica Fides et Ratio, AAS 91 (1999) 5-88.

Y. Lurie, Tracking the Meaning of Life: A Philosophical Journey, University of Missouri Press, Columbia, Mo. 2006.

J. Marías, Tres visiones de la vida, Alianza, Madrid 1971.

A. Markus, “Assesing Views of Life: a Subjective Affair?”, Religious Studies 39(2003) 125-143.

T. V. Morris, Making Sense of it all: Pascal and the Meaning of Life, Eerdmans, Grand Rapids, Mi 1992.

B. Pascal, Pensamientos, Alianza, Madrid 1986.

D. Wiggins, “Truth, Invention, and the Meaning of Life”, Philosophical Lecture read 24 November 1976, Proceedings of the British Academy 62 (1976) 331–378

S. Wolf, “Meaningful Lives in a Meaningless World”, Quaestiones Infinitae 19 (1997) 1-22.

Para una relación bibliográfica exhaustiva desde el ámbito filosófico ver L. Bravo, “El sentido de la vida en la Encíclica Fides et ratio”, Cuadernos de Filosofía 16/4(2006) 321-333.



# 32 BIB - El sentido de la vida - Categoría: Bibliografía
(The Meaning of life - Bibliography)